VOGLIA ANCORA DEI SAPORI D’ESTATE

Questa è una delle ricette che  ho fatto in agosto, ma se debbo essere sincera, a volte si ha proprio voglia di sapori freschi e succosi anche in questa stagione di mezzo, dove piove, è vero, dove le giornate cominciano ad accorciarsi, ma dove ancora non ti decidi a lasciare la maglietta a maniche corte…tanto, mal che vada, ci metti sopra un golfino 🙂

E’ una ricetta semplicissima, ma ha una prerogativa essenziale: usare pomodori freschi, maturati sulla pianta e che hanno il vero profumo del pomodoro rosso!  Mica facile….

Come potete vedere sembrano quasi anche troppo maturi, ma  no,  vi assicuro che ci vogliono proprio così!

La ricetta è elementare e questi sono gli ingredienti per due persone:

  • 200 g di bucatini (nel mio caso ho usato quelli di mais, senza glutine, della Pandea…ottimi e tengono magnificamente la cottura)
  • 5 pomodori maturi
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale aromatizzato al rosmarino
  • peperoncino in polvere
  • 3 spicchi d’aglio
  • basilico fresco

Lavate accuratamente i pomodori e immergeteli per pochi secondi in acqua bollente non salata. Passateli successivamente sotto l’acqua fredda per non bruciarvi le dita e togliete loro la pelle. Tagliateli successivamente a dadini e poneteli in una ciotola. Sbucciate l’aglio, tritate grossolanamente il basilico  e aggiungeteli ai pomodori insieme ad un pizzico di sale, uno di peperoncino in polvere a piacere e a due cucchiai abbondanti di ottimo olio extra vergine d’oliva.

Mescolate tutti gli ingredienti, coprite con la pellicola e ponete in frigorifero per almeno mezz’ora.

Nel frattempo mettete a bollire abbondante acqua salata e fate cuocere i bucatini al punto che più vi piace. E’ inutile dirvi al dente se poi i piace la pasta ben cotta… io dico che ognuno deve cuocere la pasta come più gli piace, senza farsi troppi problemi…certo, occhio almeno che non sia TROPPO  cotta…ahahahah….

Quando è cotta a puntino, scolate la pasta e , se la preferite più fredda, passatela brevemente sotto l’acqua fredda corrente, avendo l’accortezza poi di aggiustarla di sale, altrimenti conditela direttamente con il condimento di pomodori e servite. Se non avete amanti di aglio in casa che sgranocchiano spicchi crudi come noccioline, prima di condire la pasta togliete l’aglio dai pomodori in modo da non fare più o meno spiacevoli  incontri .

Buon appetito e buon ricordo dell’estate ormai passata….

 

Non ci sono ancora commenti.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.