PASTA DI MAIS CON PISELLI FRESCHI

 La primavera praticamente è saltata direttamente all’estate, ma per fortuna frutta e verdura colorata e profumata ha fatto la sua apparizione sui banchi del mercato. Per la prima volta in vita mia, mi sono decisa a comprare i piselli freschi. Ero titubante un po’ perché non amo particolarmente i piselli e un po’ perché avevo timore che finissero come quelli già confezionati nei vari modi, presenti nei supermercati, con quel sapore un po’ troppo dolce per i miei gusti. Ma ho dovuto ricredermi: i piselli freschi sono tutt’altra cosa…e sono buonissimi !

La ricetta è molto semplice e questi sono gli ingredienti per 2 persone (piatto unico):

  • 250 g di pasta di mais (potete usare anche quella normale, per chi non ha problemi con il glutine)
  • ½ kg di piselli freschi nel baccello
  • 2 cipollotti di tropea freschi
  •  olio extra vergine d’oliva sale al rosmarino
  •  curcuma e peperoncino in polvere

Tempo di preparazione:

½ circa per pulire i piselli e un’altra ½ ora per cucinare e assemblare gli ingredienti

Nei tempi passati, sgusciare i legumi era un operazione che si faceva seduti ad un tavolo, in compagnia, mentre si chiaccherava… oggi è più facile trovarsi in cucina da sole mentre le nostre dolci metà fanno tutt’altro 🙂

Una volta sgusciati, metteteli a bollire in acqua calda e salata per circa 10/15 minuti. Nel frattempo mettete l’acqua per la pasta a bollire e, a parte, affettate i cipollotti freschi e metteteli a cuocere in un tegame con dell’acqua e le spezie… si, si, avete capito bene: acqua.

Non amo il soffritto, lo considero pesante, ma adoro la cipolla e quindi faccio un ‘finto soffritto’ utilizzando l’acqua e faccio cuocere la cipolla fino a che non diventa quasi cremosa.

Una volta cotti i piselli, passateli nel tegame con la cipolla e condite con un filo di olio, aggiustate di sale ed ecco che il condimento per la pasta è pronto…veloce vero?

L’acqua della pasta sarà ormai giunta a bollore, quindi salatela e buttate la pasta. Io ho usato le eliche della Coop, senza glutine, che trovo buone e tengono bene la cottura…basta starci un po’ attenti e girarla spesso durante i 6 min. di cottura.

Scolate la pasta leggermente al dente e buttatela nel tegame con i piselli facendola saltare ancora per un minuto. Irrorate con un filo di olio a crudo e, se vi aggrada, una grattugiata di parmigiano o di pecorino ben stagionati… non abbondante, in modo che non copra il sapore fresco dei piselli.

Servite ben calda… è un piatto fresco e leggero, veloce si, ma totalmente appagante.

Non ci sono ancora commenti.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.