Per 2 persone:
- 180 g di pasta integrale (meglio spaghetti o comunque pasta lunga)
- 1 melanzana
- 200 g di pomodori a ciliegino
- Olio extra vergine d’oliva
- Menta fresca
- Sale q.b.
- Ricotta dura (se piace)
Tagliate la melanzana a fette rotonde e poi a striscioline. Le melanzane oggi in commercio non necessitano di essere trattate, ma doveste trovare quelle nostrane vi consiglio di tagliarle a fette e di cospargerle di sale grosso e lasciarle spurgare l’acqua vegetativa per almeno mezz’ora (questo procedimento toglie l’amarognolo…ma solo quelle nostrane ce l’hanno…le altre purtroppo no).
Fate scaldare molto bene una padella antiaderente e buttate sia le melanzane che i pomodorini. Non occorre olio. Aggiungete poco brodo vegetale, se già i pomodorini non hanno lasciato la loro acqua di vegetazione, e fate cuocere a fuoco vivo. Aggiustate di sale.
Nel frattempo fate cuocere la pasta. Un minuto prima del tempo di cottura scolatela e buttatela nella padella con la verdura. Unite un mestolino di acqua della pasta e fate saltare il tutto in modo che la pasta assorba meglio il sapore fresco delle verdure. A questo punto cospargete con menta tritata fresca e un goccio di un ottimo olio extra vergine d’oliva a crudo. Vedrete che non sentirete la mancanza della ricetta tradizionale che prevede la frittura delle melanzane e un uso eccessivo di condimento. Se volete, quando la pasta è bollente potete unirvi una grattugiata di ricotta dura che renderà tutto ancora più saporito e succulento 😛
Scrivi un commento