LA FOCACCIA DELLA DOMENICA

0 No tags

Abitando in Brianza e avendo il fidanzato in Toscana, mi divido un po’ qua e un po’ là…. Quando sono qua, in Lombardia, la domenica è ormai diventata tradizione fare la focaccia. Un po’ è una necessità, nel senso che devo rinfrescare i miei lieviti madre…. E un po’, ormai ho dato questo vizio alla famiglia e quindi chi glielo toglie più???

Con mio fratello ho fatto prima: l’ho rifornito di pasta acida e adesso è diventato un esperto pizzaiolo, per la gioia di mio nipote…e anch’io sono contenta, sapere che i cuccioli di casa mangiano sano è solo una gran bella cosa…. Non credete?

Ebbene ieri sera ho rinfrescato sia la madre di grano duro che quella di farina Manitoba…. A dir la verità non avevo molta voglia di fare queste grandi lavorazioni e così, una volta rinfrescate entrambe ne ho presa un po’ dell’una e un po’ dell’altra e le ho lavorate con un mix di farine (grano duro e Manitoba per l’appunto), insaporite con sale al rosmarino, un bel cucchiaio di olio extravergine d’oliva e una buona dose di olio di gomito…. Beh, quella ci vuole sempre…non c’è niente da fare, impastare a mano è tutta un’altra cosa. Sentire la pasta che diventa liscia ed elastica sotto le dita… sembra quasi che cominci a lievitare sin dal primo istante…. E la fragranza ineguagliabile…insomma una poesia…almeno per me…

La pasta acida o lievito madre ha una necessità fondamentale: una lunga lievitazione, ma è proprio per questo che la preparo alla sera per il giorno dopo. In cucina non ci vuole fretta… assolutamente…

Stamattina l’ho rimpastata e stesa. Una è una bella focacciona liscia…. L’altra è farcita con pomodoro fresco, patate lessate e prosciutto cotto… non sarà il pranzo tipico domenicale con una serie di pietanze complicate, ma se accompagnate ad un bel piatto di verdura cruda o cotta, vi assicuro che fanno la loro gran figura e regalano un sacco di soddisfazione….

Non ci sono ancora commenti.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.