
L’insalata di ravanelli, indivia belga e pere marinate è vero che è perfetta per l’autunno, la stagione migliore per acquistare le pere, ma dato che ormai le stagioni sono strane, e nei supermercati si trova di tutto e di più anche nei periodi più strani, io l’ho voluta provare lo stesso e debbo dire che è stupenda.
Daniel Galmiche, autore del libro Revolutionary French Cooking da cui è tratta questa ricetta ci racconta come in Francia ci sono molte varietà diverse di pere, quindi c’è un’ampia scelta tra cui scegliere.
Ognuno può scegliere la propria preferita. L’uso di due colori diversi di indivia rende l’insalata particolarmente bella, ma potete usare solo indivia belga gialla, se non trovate altro.
Potete servire questa insalata come pasto unico, oppure si sposa molto bene con un tagliere di salumi o anche con una terrina di fegato di pollo.
Per 4 persone
- 2 cucchiai di burro non salato
- 2 grandi pere leggermente acerbe, sbucciate, private del torsolo e tagliate ciascuna in 8 spicchi
- 1 cucchiaio di zucchero di canna chiaro
- 4 cucchiai di aceto balsamico bianco
- 1 scalogno, tagliato a metà nel senso della lunghezza e affettato sottile
- 2 cucchiaini di senape di Digione
- 5 cucchiai di olio d’oliva leggero, più 1 cucchiaio per i crostini
- 2 fette di pane raffermo a lievitazione naturale, spezzettato in pezzi grandi quanto un boccone
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 12 piccoli ravanelli, affettati finemente
- 2 grandi indivie belghe gialle, foglie esterne scartate e foglie separate, tagliate in 3 diagonalmente
- 2 grandi indivie belghe rosse (radicchio), foglie esterne scartate e foglie separate, tagliate in quarti nel senso della lunghezza
- 4 cipollotti, solo la parte verde, tritati grossolanamente
- una manciata di noci, tostate e leggermente schiacciate
Sciogliete il burro in una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungete le pere e fate cuocere per 3 o 4 minuti, girandole una volta, finché non saranno tenere e leggermente dorate. Cospargete con lo zucchero, quindi girate le pere per ricoprirle bene di burro zuccherato. Trasferite le pere in un piatto, versate l’aceto balsamico e lo scalogno e mescolate. Coprite e lasciate marinare a temperatura ambiente per 2 ore.
Scolate la marinata dalle pere e mettetne 2 cucchiai in una piccola ciotola, scartando il resto. Aggiungete la senape nella marinata, quindi unite lentamente l’olio d’oliva leggero, sbattendo finché la salsa non si addensa e diventa lucida. Lasciate da parte.
Riscaldate il grill a fuoco alto. Spargete il pane nella teglia del grill, quindi irrorate con l’olio d’oliva e mescolate fino a quando non si sarà amalgamato. Fate tostare ol pane per 2 o 3 minuti, girando i pezzi a metà cottura, finché non saranno dorati e croccanti. Versate i crostini e le briciole in una ciotola, pulite con cura la teglia e mettetevi le pere. Fatele cuocere alla griglia per 1 o 2 minuti finché non si saranno riscaldate.
Mescolate delicatamente gli spicchi di pera con i ravanelli, le indivie e i cipollotti. Cospargete con i crostini e le noci, irrorate con il condimento e servite finché le pere sono ancora calde.
Io l’ho trovata un’insalata estremamente elegante e raffinata.
Ricetta realizzata per Cook_my_Books
Scrivi un commento