
Questo mese, con le socie del Club del 27, sfogliamo il libro Vegan Pantry di Katy Beskow autrice esperta di cucina vegana che ci regala sempre ricette gustosissime. Io ne ho scelte due per utilizzare del cavolfiore che avevo a disposizione e che molto probabilmente sarà l’ultimo per questa stagione: il dhansak una densa zuppa al pomodoro e lenticchie rosse e una versione vagana, ma super super gustosa di mac and cheese.
Sul dhansak non avevo dubbio che mi potesse piacere… stupendamente speziato e godurioso, ma io amo alla follia le lenticchie rosse. Per il mac and cheese avevo grossi dubbi non avendo mai usato formaggio vegano, ma diciamolo la ricetta è studiata bene, quindi vi lascerà piacevolmente stupiti. Qui di seguito vi propongo le due ricette.
QUI invece trovate le ricette delle mie socie.
Dhansak con il cavolfiore
Se vi piacciono i curry piccanti e al pomodoro, questo dhansak di cavolfiore fa al caso vostro. Il perfetto equilibrio tra l’acidità dei pomodori e il calore delle spezie, insieme alle lenticchie cremose, è ciò che rende questo piatto veramente delizioso. Tradizionalmente, il dhansak contiene tamarindo, ma a Katy piace usare un cucchiaio di sottaceti al lime, sempre pronto in dispensa, per un tocco aspro, ma che contrasta piacevolmente con tutti gli altri ingredienti.
per 4 persone generose
- 1 cucchiaio di olio di girasole
- 1 cipolla, tagliata a dadini
- 1 carota, tagliata a dadini
- 3 spicchi d’aglio, schiacciati
- 2 cm di zenzero, grattugiato
- ½ cucchiaino di cumino in polvere
- ½ cucchiaino di curcuma in polvere
- un pizzico di cannella in polvere
- un pizzico di peperoncino in fiocchi
- 1 cucchiaio colmo di pasta di curry (assicurarsi che sia vegana-la trovate nei negozi di cibo orientale)
- 1 lattina da 400 g di pomodori a pezzettoni
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 600 ml di brodo vegetale caldo
- 200 g di lenticchie rosse secche
- 1 piccolo cavolfiore, spezzato in cimette, senza foglie
- 1 cucchiaio colmo di sottaceti al lime (li trovate sempre nei negozi di cibo orientale oppure on line)
- una manciata di foglie di spinaci, senza gambi
- un pizzico generoso di sale marino
- una manciata piccola di foglie di coriandolo, spezzettato
Fate scaldare l’olio in una padella grande, aggiungete la cipolla e la carota e fate cuocere a fuoco medio per 2-3 minuti finché non iniziano ad ammorbidirsi. Unite aglio, zenzero, cumino, curcuma, cannella e fiocchi di peperoncino e proseguite la cottura per altri 2 minuti.
Aggiungete la pasta di curry, quindi i pomodori a pezzettoni, il concentrato di pomodoro, il brodo vegetale e le lenticchie. Portate a ebollizione, quindi fate cuocere a fuoco medio per 15 minuti, mescolando spesso.
Dopo 15 minuti, aggiungete i fiori di cavolfiore e un goccio di acqua calda, quindi proseguite la cottura a fuoco lento per altri 15 minuti fino a quando le lenticchie si saranno sfaldate e il cavolfiore sarà tenero.
Unite i sottaceti al lime e gli spinaci e fate cuocere per un altro minuto.
Togliete dal fuoco e condire a piacere con sale marino. Cospargete con il coriandolo appena prima di servire, se è di vostro gradimento .
SUGGERIMENTO
Cuocete le lenticchie rosse fino a quando non iniziano a sciogliersi e a diventare morbide fino a creare una salsa più liscia e densa.
Mac and cheese con il cavolfiore
Il cauliflower mac and cheese combina la classica ricetta del mac and cheese, godurioso piatto di maccheroni ricoperti di formaggio, con il cavolfiore, rendendo questa ricetta leggermente più leggera, ma ugualmente gustosa e perfetta per una cena in famiglia.
Se volete dare un tocco ulteriore di gusto, gratinate la pasta in forno cospargendola con erba cipollina e vedrete che nonostante l’utilizzo del formaggio vegano, sarà un piatto veramente super e che piacerà a tutti! Io avevo un po’ di fretta e i commensali affamati, quindi questo passaggio non l’ho fatto… vedete voi se è effettivamente necessario. Secondo me no, ma se vi avanza la pasta e la volete riscaldare, il passaggio in forno è un’ottima soluzione.
I formaggi vegani si possono trovare facilmente nei supermercati, ma sicuramente li trovate nei negozi biologioci.
Per 4 persone
- 200 g di cellentani secchi (l’autrice chiede di assicurarsi che siano vegani, ma la pasta che troviamo in Italia è composta solo di acqua e farina, quindi lo è!)
- 1 piccolo cavolfiore, spezzato in piccole cimette, scartate le foglie
- 50 g di burro vegano (margarina)
- 50 g di farina per tutti gli usi
- 500 ml di latte di soia o di avena non zuccherato
- 200 g di formaggio duro vegano, grattugiato
- un pizzico generoso di sale marino e pepe nero
- una manciata di erba cipollina, tritata finemente
Preriscaldate il forno a 190 °C
Portate a ebollizione una pentola d’acqua e aggiungete la pasta. Fatela cuocere per 8 minuti fino a quando non è al dente, aggiungendo il cavolfiore per gli ultimi 4-5 minuti di cottura. Scolate bene.
Nel frattempo, preparate la salsa al formaggio. Aggiungete il burro in un’altra padella e fatelo sciogliere delicatamente a fuoco basso. Unite la farina e continuate a mescolare fino a quando non si crea una pasta densa (roux). Proseguite la cottura per altri 2 minuti.
Utilizzando una frusta, versate gradualmente il latte, mescolando mentre si procede. Se il composto sembra separarsi o dividersi, continuate a mescolare fino a quando non si amalgama uniformemente prima di aggiungere altro latte.
Una volta aggiunto tutto il latte, mescolate continuamente per 10 minuti, mantenendo la padella sul fuoco, fino a quando non diventa una salsa densa e liscia. Togliete dal fuoco e incorporate la maggior parte del formaggio grattugiato, conservandone una manciata generosa per dopo. Salate e pepate a vostro gusto, la salsa deve comunque risultare saporita.
Condite i maccheroni e il cavolfiore fino a quando non sono ricoperti di salsa, quindi versate tutto il composto in una teglia profonda adatta al forno.
Spargete il formaggio rimanente sulla superficie.
Fate cuocere in forno per 45-50 minuti fino a quando la superficie non diventa dorata e gorgogliante. Togliere dal forno e cospargere con erba cipollina, quindi servite caldo.
Marzo 27, 2025
Ma sai che mi piacciono entrambi i piatti? Buon pomeriggio.
Marzo 27, 2025
Due ricette da fare e rifare. Un abbraccio
Marzo 27, 2025
L’uomo di casa ha una vera passione per il mac&cheese e quindi questa ricetta sarà sicuramente di suo gradimento. Inoltre essendo approvata da te, mi fido ciecamente 🙂
Marzo 27, 2025
Che bella la tua scelta, due piatti interessanti.
Un abbraccio.
Marzo 27, 2025
due piatti base cavolfiore… la mia passione!
Ottime entrambi! un abbraccio!