La mia plum macaroon cake per il Club del 27

Con il Club del 27, questo mese sfogliamo il libro Seven spoons di Tara O’Brady.
Io ho scelto la plum macaroon cake pur non essendo stagione di prugne, perché mi ha incuriosito il nome e perché adoro le torte rustiche con la frutta. E questa, devo proprio dire, che è una torta meravigliosamente buona…una di quelle ricette da tenere fra le preferite….sempre!
L’autrice del libro ci racconta come, nella penisola dove vive, ci sono numerose feste legate ai vari raccolti stagionali. Lì, le susine vanno dal giallo “con le guance arrossate” al cremisi intenso, al viola e al blu notte.
Alcune sono dolci, altre aspre e altre ancora quasi vinose.
In questa torta, a vari strati di burro, cocco e uovo, i bordi appuntiti delle mezzelune di susine si piegano durante la cottura, pur mantenendo una certa forma. Servitela con crema pasticcera e sarà il dolce perfetto per una festa sontuosa.

Non essendo ancora stagione di prugne, ahimé, io ho usato mele e prugne secce, messe sovrapposte…. stupenda lo stesso, ma sicuramente da rifare quando ci sarà la frutta giusta, perché è una torta semplicemente meravigliosa.

Per una torta da 23 cm

TORTA

  • 190 g di farina 00
  • 60 g di cocco grattugiato
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino di sale marino fino
  • 115 g di burro non salato ammorbidito
  • 200 g di zucchero semolato
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • la punta di un cucchiaino di estratto di mandorle
  • 60 ml di latte
  • 455 g circa di prugne rosse o viola (4 o 5 prugne), denocciolate e tagliate in sei parti
  • 2 cucchiai di zucchero Demerara o semolato
  • un cucchiaino scarso di cannella in polvere

PER LA COPERTURA

  • 60 g di burro non salato ammorbidito
  • 150 g di zucchero semolato
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 25 g di farina di mandorle
  • Semi raschiati da una bacca di vaniglia o 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • la punta di un cucchiaino di estratto di mandorle
  • 60 g di cocco grattugiato
  • Zucchero a velo, per spolverare (facoltativo)

Preriscaldare il forno a 175 °C. Imburrate una tortiera da 23 cm con fondo removibile o una tortiera a cerniera.
Per preparare la torta, mescolate la farina, il cocco, il lievito e il sale in una ciotola e mettete da parte.
Nella ciotola di una planetaria dotata di frusta a foglia, montate il burro con lo zucchero semolato a velocità medio-alta per 5 minuti. Raschiate i bordi della ciotola e continuate a lavorare per altri 2 minuti. Riducete la velocità a medio-bassa e aggiungete le uova, una alla volta, facendo andare la macchina fino a completo assorbimento prima di aggiungere la successiva.
Unite l’estratto di mandorle e riducete la velocità al minimo. Con la planetaria ancora in funzione, aggiungete metà degli ingredienti secchi a quelli liquidi, poi tutto il latte e infine il resto degli ingredienti secchi. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo, raschiando i bordi della ciotola una o due volte.
Trasferite l’impasto nella tortiera preparata, compattandolo sui bordi con una spatola o il dorso di un cucchiaio. L’impasto vi sembrerà scarso.
Disponete le prugne nell’impasto in maniera regolare, con le estremità rivolte verso l’interno. La frutta si sposterà verso l’interno durante la cottura, quindi disponetele ben vicine al bordo della teglia, evitando di ammassarle troppe al centro.

Mescolate lo zucchero Demerara e la cannella in una ciotola, quindi cospargete la frutta.
Mettete la torta a cuocere per 50 minuti.
Mentre la torta cuoce, preparate la copertura.
Mescolate il ​​burro, lo zucchero, le uova, la farina di mandorle, i semi di vaniglia, l’estratto di mandorle e il cocco grattugiato in una brocca con beccuccio.
Dovete poi procedere velocemente: togliete la torta dal forno e versate il composto sulla torta calda. Rimettete la torta in forno e fate cuocere finché la copertura non sarà gonfia, uniformemente dorata e soda, per altri 25-30 minuti.
Lasciate raffreddare completamente la torta nella sua teglia su una griglia prima di servirla. Servite così com’è o spolverate con zucchero a velo.
La plum macaroon cake può essere conservata sotto una campana o lasciata nella sua teglia, ben cioperta con pellicola a temperatura ambiente per 3 giorni.

Io l’ho conservata in frigorifero e era una piacevolissima sensazione addentare la fetta con la frutta fresca.
E’ piacevolissima al palato.

Non ci sono ancora commenti.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.