Cannelloni catalani

Stephan Mitsch, nel suo libro di cucina catalana, Barcelona Cult recipes, ci racconta come la prima testimonianza scritta dei cannelloni catalani sembra risalire al 1815, e da allora sono stati un alimento base della cucina catalana. I cannelloni sono, da generazioni, tra i piatti tradizionali da servire nelle cene natalizie catalane.

A dir la verità, i cannelloni li ho sempre visti come quei piatti che puoi preparare in anticipo e, all’occorrenza, porzionare e congelare, pronti per qualsiasi evenienza 😉 ma, in effetti, anche in Italia, insieme alle lasagne, in molte zone, sono visti come le ricette delle ricorrenze.

Per 6 persone

Per il ripieno
  • Olio d’oliva per friggere
  • 1 filetto di petto di pollo senza pelle, tagliato a dadini
  • 200 g di fegato di pollo, a dadini
  • 500 g di carne magra macinata mista
  • 1 cipolla grande, a dadini
  • 1 porro piccolo, affettato
  • 1 spicchio d’aglio, schiacciato
  • 1 foglia di alloro
  • 3 pomodori maturi, sbucciati, privati dei semi e tagliati a cubetti
  • 100 ml di vino da dessert
  • 2 cucchiai di pangrattato
Per i cannelloni (canelones) e la besciamella
  • 24 fogli di pasta
  • Olio d’oliva per cucinare
  • 50 g di burro, più qualche ricciolo extra
  • 60 g di farina bianca (per tutti gli usi).
  • 500 ml di brodo di pollo
  • 500 ml di latte
  • 1 pizzico di timo macinato
  • 1 cucchiaino di prezzemolo essiccato
  • 1 pizzico di noce moscata grattugiata fresca
  • 100 g di formaggio grattugiato (quello che preferite: grana, emmenthal, ecc.)

Prima di tutto, preparate il ripieno. Scaldate un po’ d’olio d’oliva in una padella larga e profonda, a fuoco alto e fate soffriggere il petto di pollo, il fegato, la carne macinata, la cipolla, il porro, l’aglio e l’alloro fino a quando tutto inizia a prendere colore. Aggiungete i pomodori a cubetti e fate ridurre il liquido. Aggiungete il vino, coprite e fate sobbollire il tutto per 15 minuti a fuoco basso.

Togliete la padella dal fuoco e incorporate il pangrattato se il composto sembra troppo liquido. Condite con sale e pepe nero macinato fresco.

Ora preparate i cannelloni

Precuocete le sfoglie di pasta in acqua bollente con un filo d’olio d’oliva secondo le istruzioni sulla confezione. Immergete le sfoglie in acqua fredda e stendetele su un canovaccio pulito.

Preparate la salsa besciamella: sciogliete il burro in una casseruola a fuoco medio. Una volta sciolto, aggiungetevi la farina e mescolate bene in modo che non ci siano grumi. Unite il brodo e il latte, mescolando continuamente, e portate il tutto a ebollizione. Riducete il fuoco e fate cuocere a fuoco lento per 10 minuti finché la salsa non si addensa. Condite con il timo, il prezzemolo, la noce moscata, sale e pepe.

A questo punto potete mettere insieme i vostri cannelloni catalani.

Preriscaldate il forno a 180°C .

Mettete 1 cucchiaio e mezzo di ripieno su ogni foglio di pasta. Arrotolate le sfoglie attorno al ripieno e trasferitele in una pirofila imburrata.

Potete scegliere di usare una pirofila grande, oppure quelle monoporzioni, con cui potrete andare direttamente in tavola.

Coprite i cannelloni con la besciamella e cospargete di formaggio. Distribuite qualche ciuffetto di burro sulla superficie e infornate per circa 15 minuti o fino a doratura.

Ricetta realizzata per Cook_my_Books

1 Comment
  • Antonella
    Aprile 14, 2023

    Devono essere una squisitezza!!! Brava!

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.